Argomenti
Dati generali
Edilizia
Geotecnica
Rilevamento
Territorio
Idraulica
Chimica
Macchine
Energetica
Elettrotecnica
Elettronica
Informatica
Telecomunicazioni
Economia aziendale
Produzione
Ambiente
Qualità e sicurezza
|
Novità
 |
Il volume costituisce un concreto supporto alla progettazione dei collegamenti nelle strutture in acciaio in accordo all'Eurocodice 3, ripreso dalla normativa italiana nelle "Norme Tecniche per le Costruzioni". Gli argomenti sono trattati sia dal punto di vista teorico, sia dal punto vista pratico, con ampia illustrazione delle regole e dei criteri di verifica previsti dalle norme. Gli utili esempi numerici sono relativi alle tipologie di collegamenti che si incontrano nella pratica professionale. Il testo, rivolto sia ai progettisti strutturali sia agli studenti delle facoltà di Ingegneria e Architettura, è completato da numerose appendici che ne arricchiscono la valenza pratico-professionale.
Si allega, come esempio, il capitolo 6 sul Collegamento a cerniera con piastra d'anima
Qui si può scaricare l'errata-corrige
Autore: Luca Springhetti |
| :::
 |
Con la presente 85a edizione, il Nuovo Colombo è stato ampliato e aggiornato tenendo conto delle novità sia tecnologiche sia normative. Articolato in 3 volumi, con oltre 7000 pagine, offre un generale adeguamento normativo, principalmente nel settore dell'edilizia a seguito delle "Norme tecniche per le costruzioni", e pone l'attenzione soprattutto sui cambiamenti tecnologici e sui nuovi orientamenti scientifici nei settori che evolvono più rapidamente quali l'elettronica e l'informatica. Sono stati introdotti nuovi capitoli sul risparmio energetico, le fonti rinnovabili e il rispetto per l'ambiente. Le risorse online contengono l'indice generale e l'indice analitico, in formato PDF, per consentire una più rapida consultazione, nonché numerosi contenuti addizionali proposti dagli autori.
|
| :::
 | Il volume è un riferimento aggiornato, pratico e concreto sia per la formazione degli ingegneri civili, sia per i progettisti di costruzioni in acciaio. Sono infatti trattate le principali regole di progetto e di verifica in accordo alle recenti normative: le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008 e Circolare n. 617/2009) e l’Eurocodice 3 (UNI EN 1993-1-1). Gli argomenti sono sempre sviluppati proponendo dapprima un inquadramento teorico di carattere generale, finalizzato a presentare in modo essenziale le principali problematiche, e richiamando successivamente le regole e i criteri di verifica del contesto normativo. Oltre al metodo semi-probabilistico agli stati limite, si fa riferimento al metodo delle tensioni ammissibili, attualmente ancora applicabile in Italia in ambiti ristretti. Nel testo sono presenti numerose applicazioni pratiche, sviluppate sulla base dei contenuti teorici. Si tratta di utili esempi che permettono sia di familiarizzare con la normativa di riferimento, sia di affrontare i problemi concreti che ricorrono in ambito professionale. Il CD-ROM allegato è un concreto aiuto per approfondimenti tematici e applicazioni professionali. Contiene i sagomari in formato pdf per i profili commerciali e gli indici delle annate dal 2000 al 2010 della rivista “Costruzioni Metalliche”.
Si allega, come esempio, il capitolo 6 sui Profili in parete sottile.
Autore: Claudio Bernuzzi |
| :::
 |
Il volume è un manuale pratico che guida il lettore nell'uso delle norme per il calcolo delle strutture in acciaio. Considera sia le norme italiane (Norme Tecniche per le Costruzioni – NTC2008), sia quelle europee (Eurocodici 3 e 8). Particolare attenzione è stata dedicata alla verifica delle strutture metalliche in zona sismica. Il manuale mostra l'applicazione delle formule delle normative in casi concreti, spesso riscrivendole in forma più chiara, o traducendole in forma di tabella. Si confrontano le NTC2008 con gli Eurocodici e con le vecchie CNR UNI 10011 e si richiama l'attenzione sugli aspetti poco chiari delle norme. Il testo contiene molti esempi numerici, che mettono in grado il lettore di svolgere manualmente i calcoli di predimensionamento, controllando così i risultati ottenuti col software. Completa l'opera un capitolo, realizzato dall'ing. Paolo Sattamino, dedicato all'illustrazione delle principali problematiche presenti nelle fasi di modellazione , analisi e verifica di strutture in acciaio facendo uso di software di calcolo strutturali.
Si allega, come esempio, il capitolo 2 sulla Classificazione delle sezioni. Si allegano i file di Excel e gli altri documenti citati nel volume.
Autori: Benedetto Cordova, Paolo Sattamino |
| :::
 |
Il volume presenta e chiarisce gli aspetti teorici basilari del calcolo sismico di una struttura in cemento armato. Il testo insegna a calcolare le configurazioni deformate e le sollecitazioni di un telaio spaziale provocate dall'azione sismica. Ogni argomento è sviluppato in modo semplice e rigoroso, mediante esempi numerici professionali. Il testo rappresenta un'autentica novità editoriale: tutti i calcoli sono impostati direttamente dal Progettista e partono da fogli elettronici vuoti. Il progettista è completamente autonomo e non è richiesto l'uso di software esterni.
Si allega, come esempio, il capitolo 1. Si allegano i file di Excel citati nel volume. I file sono coperti da copyright ed è vietata la riproduzione, a fini editoriali, senza il consenso dell'editore.
Autore: Pietro Montanari |
| :::
 |
Il Prontuario dei profili metallici riunisce in un unico documento di rapida consultazione le tabelle dimensionali dei principali elementi in acciaio e prodotti in acciaio con funzionalità strutturali per il settore dell'edilizia. Tutti i progettisti di strutture in acciaio hanno l'esigenza di avere un documento unico da cui attingere le informazioni sui prodotti siderurgici. Il Prontuario risponde a questa esigenza offrendo, oltre ai profili tradizionali, anche i profili e gli elementi in acciaio di più difficile reperibilità commerciale.
Si allegano, come esempio, i capitoli 1 e 2. Si allegano le tabelle di profili metallici "storici" ricavate dalla 33a edizione del "Manuale dell'ingegnere" di Giuseppe Colombo, Editore Hoepli, Milano, 1915.
Qui si può scaricare l'errata-corrige.
Autori: Claudio Di Taddeo, Fabio Mosca |
| :::
 |
Il volume tratta la progettazione delle strutture in calcestruzzo armato alla luce dell'Eurocodice 1992-1-1 e delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008) e tiene conto delle più recenti evoluzioni sia nel campo dei materiali (calcestruzzo e acciaio) sia in quello della modellazione strutturale. Ampio spazio è stato dato alle parti più innovative dell'EC2 quali per esempio l'analisi strutturale, gli effetti del 2° ordine, il punzonamento e il modello tiranti-puntoni. Il manuale è corredato di numerosi esempi numerici utili a chi non ha piena dimestichezza con la metodologia di verifica della sicurezza agli stati limite. Gli esempi sono scelti fra quelli più ricorrenti nella pratica professionale. In virtù di questa impostazione il testo interessa sia il professionista che vuole aggiornarsi, sia gli studenti di ingegneria e architettura.
Si allega, come esempio, il capitolo 10 Si allegano le immagini con i tratti più marcati
Qui si può scaricare l'errata-corrige di pag. 721.
Autori: Franco Angotti, Matteo Guiglia, Piero Marro, Maurizio Orlando |
| :::
 | Estratto del Manuale del Geometra - Nuovo Gasparrelli
Il cap. I-10 del Manuale del geometra, giunto alla 23ª edizione, è stato aggiornato sulla base delle vigenti norme europee e delle più recenti norme italiane (NTC2008).
Autore: Antonio Cirillo |
| :::
 |
Il volume è un compendio delle materie che riguardano la professione dell'ingegnere sia Civile, sia Ambientale. È stato realizzato sulla falsariga del "Manuale dell'ingegnere – Nuovo Colombo", dal quale ha ereditato gran parte degli autori e dei contenuti. Tutte le sezioni sono state aggiornate alle norme tecniche in vigore. Questo adeguamento è stato importante soprattutto nel settore dell'Edilizia, a seguito delle nuove "Norme tecniche per le Costruzioni". Sono stati introdotti nuovi argomenti per tener conto dei cambiamenti tecnologici e dei nuovi orientamenti circa il risparmio energetico e il rispetto per l'ambiente.
Riva P. A. (a cura di)
Guadagni A. (a cura di) |
| :::
 |
La nuova edizione dell'ormai classico Prontuario del cemento armato di Santarella.
Cemento armato: Sforzo normale Pilastri - Flessione semplice - Solette - Solai con laterizi forati - Condizioni d'incastro dei solai - Travi - Flessione deviata - Flessione composta -Tensioni tangenziali.
Cemento armato precompresso: Flessione semplice -Tensioni tangenziali - Verifica a rottura - Travi semplici - Travi continue - Telai piani - Archi - Piastre - Caratteristiche geometriche
Esempi di calcolo
Autore: Luigi Santarella |
| :::
 |
La nuova edizione del Prontuario dell'ingegnere si presenta completamente aggiornata. Sono stati rivisti, in particolare, i riferimenti alle norme tecniche attuali e sono stati adeguati i parametri di costo. Si è inoltre tenuto conto dei suggerimenti provenienti dai lettori della seconda edizione. Il nuovo formato con la copertina plastificata rende il Prontuario ancora più portatile, nella migliore tradizione dei Manuali Hoepli, presentandosi come un indispensabile complemento pratico del famoso Manuale dell'ingegnere.
Guadagni A. (a cura di) |
| :::
 |
Il volume tratta i diversi aspetti della progettazione delle strutture di acciaio e composte acciaio-calcestruzzo in caso di incendio alla luce del nuovo quadro normativo nazionale e internazionale e riporta la sintesi delle ricerche teoriche e sperimentali più significative per la comprensione del comportamento di queste strutture soggette a incendio. Vengono quindi illustrate le metodologie di calcolo di semplice applicabilità per la valutazione della sicurezza strutturale in condizioni di incendio. Infine sono fornite le basi delle metodologie di calcolo avanzate nell'ambito dell'ingegneria della sicurezza in caso di incendio.
Si allega, come esempio, il capitolo 1.
Autori: Emidio Nigro, Sandro Pustorino, Giuseppe Cefarelli, Paola Princi |
| :::
 |
Il volume presenta un panorama completo sulla resistenza all'incendio degli edifici. Dopo una prima parte dedicata ai fondamenti della sicurezza all'incendio, vengono trattati i problemi del comportamento statico delle strutture esposte al fuoco, mettendo in rilievo quanto la resistenza strutturale al fuoco contribuisca alla complessiva sicurezza all'incendio. Sono descritti i metodi per quantificare la gravità dell'incendio e per garantire la richiesta resistenza al fuoco alla struttura in acciaio, calcestruzzo armato e legno da costruzione. Si fa riferimento ai metodi di calcolo e alle normative più note a livello europeo e internazionale. Vengono inoltre presentati e sviluppati molti esempi di calcolo.
Si allega, come esempio, il capitolo 2.
Autore: Andrew H. Buchanan |
| :::
 |
Il volume tratta il calcolo delle opere di sostegno col metodo agli Stati limite secondo le ultime Norme Tecniche per le Costruzioni. Offre un valido riferimento di facile comprensione a chi debba accostarsi alla progettazione geotecnica e strutturale delle opere di sostegno anche in zona sismica. Viene dato ampio spazio alla descrizione delle diverse tipologie di opere di sostegno e alle modalità operative di verifica con i nuovi approcci progettuali. Il testo è corredato da un CD-ROM con il software professionale Walls, specifico per l'analisi di muri di sostegno in calcestruzzo armato o a gravità, in zona sismica.
Si allega, come esempio, il capitolo 7.
Autore: Angelo Longo |
| :::
| :::
 |
In questo volume sono riassunte le metodologie di lavoro più frequentemente richieste e applicate per la progettazione, tenute presenti le condizioni idrologiche nelle quali si opera. Il testo, una sorta di compendio per chi svolge questa attività propedeutica alla progettazione e per i progettisti di opere idrauliche, è anche un utile strumento per chi è all'inizio della carriera professionale nonché per gli studenti universitari
Si allega, come esempio, il capitolo 1.
Autore: Emilio Usai |
| :::
 |
Il manuale si pone obiettivi concreti: come analizzare le tipologie strutturali al fine di coglierne il "funzionamento"; quali verifiche sono dimensionanti per un certo elemento strutturale e quali invece possono essere omesse perché inutili; come individuare la giusta tecnica di modellazione delle strutture al fine di calcolarne gli sforzi; quali dettagli costruttivi è opportuno impiegare per le connessioni.
Si allega, come esempio, il capitolo 6.
Autore: Benedetto Cordova |
| :::
 | Il volume affronta tutte le problematiche relative alle costruzioni in cemento armato. Si parte dalla caratterizzazione dei materiali, da cenni di analisi strutturale e dagli attuali criteri di verifica, per arrivare ai dettagli della posa delle armature e alle prove e al collaudo.
Si allega, come esempio, il capitolo 20. Autore: Gian Carlo Giuliani |
| :::
 | Il volume fa parte di una nuova collana di Manuali degli Eurocodici strutturali e permette di superare le difficoltà nella pratica applicazione delle norme europee sulle strutture antisismiche in calcestruzzo armato. Offre infatti, in modo organico, una giustificazione alla maggior parte delle prescrizioni Eurocodice 8.
Si allega, come esempio, il capitolo 5. Autori: Alberto Castellani, Giacomo Boffi, Marco Valente |
| :::
 | Il volume fa parte di una nuova collana di Manuali degli Eurocodici strutturali e costituisce un concreto supporto alla progettazione delle costruzioni in acciaio in accordo all'Eurocodice 3, parte 1.1. Gli argomenti sono trattati proponendo dapprima un inquadramento teorico di carattere generale, mirato a presentare in modo sintetico, ma completo, le principali problematiche e successivamente richiamando le regole ed i criteri di verifica dell'Eurocodice.
Si allega, come esempio, il capitolo 2. Autori: Claudio Bernuzzi, Federico M. Mazzolani |
| :::
 | Aggiornamento del Manuale del Geometra - Nuovo Gasparrelli
Si riporta il quadro sintetico degli aggiornamenti alle schede di norme tecniche per le costruzioni.
Autore: Renato Villa |
| :::
 | Aggiornamento del Manuale del Geometra - Nuovo Gasparrelli Il cap. F-9 del Manuale del geometra, giunto alla 23ª edizione, è stato aggiornato sulla base delle vigenti norme europee.Autore: Giulio Giannerini |
|
|
|